



La caffettiera napoletana è un prodotto storico pensato per le persone che vogliono godersi un caffè tradizionale e dal gusto incredibile.
Funziona in modo completamente diverso rispetto alla moka moderna ed ho scritto questo articolo per mostrarti i migliori modelli di cafettiera napoletana, le loro caratteristiche e per svelarti i segreti per usarla alla perfezione.
Indice
- 1 La Storia Della Caffettiera Napoletana
- 2 Caratteristiche della Caffettiera Napoletana
- 3 Come Funziona la Caffettiera Napoletana
- 3.1 Prepara la caffettiera
- 3.2 Inserisci il caffè nel serbatoio cavo
- 3.3 Inserisci l’acqua nel serbatoio forato
- 3.4 Avvita il beccuccio sopra il serbatoio
- 3.5 Scalda il caffè
- 3.6 Attendi che l’acqua cominci a bollire
- 3.7 Capovolgi la caffettiera
- 3.8 Trasferimento
- 3.9 Rimuovi il serbatoio forato
- 3.10 Aspetta che l’acqua termini
- 3.11 Svita il serbatoio
- 4 Migliori Caffettiere Napoletane
La Storia Della Caffettiera Napoletana
La caffettiera napoletana è stata inventata nel 1819 da un artigiano francese di nome Morize specializzato nella lavorazione dello stagno.
In pochissimo tempo il suo prodotto ha ottenuto un grande successo in Francia ed anche in Italia.
Poi con lo sviluppo della tecnologia, nel 20° secolo è stata brevettata da Alfonso Bialetti la moderna caffettiera moka diffussissima in tutto il mondo.
Ma la caffettiera napoletana non è scomparsa.
Anche questo modello nel tempo è stata “aggiornata” con delle utili modifiche.
Anche se la caffettiera napoletana originale è in rame, oggi puoi trovare anche modelli in:
- Alluminio
- Acciaio (compatibile anche con i piani ad induzione)
Spesso il nome di questo prodotto è associato al termine cuccumella, diminutivo della parola cuccuma.
Cos’è la Cuccuma Napoletana?
Cuccuma è un antico termine che significa “vaso di rame o terracotta” e deriva dalla parola latina cucuma. Con Cuccuma si indica anche la caffettiera napoletana.
Caratteristiche della Caffettiera Napoletana
La caffettiera napoletana cuccumella ha una struttura differente rispetto alla moka moderna.
Ecco com’è composta:
Serbatoio cavo | Spazio liscio in cui va inserito il caffè in polvere |
Serbatoio forato | Spazio con un piccolo foro in cui va inserita l’acqua. Il foro evita la formazione di camere d’aria. Una volta riempito qui va inserito il serbatoio cavo |
Filtro del caffè | Va avvitato sopra il serbatoio cavo che contiene il caffè in polvere |
Caffettiera | Qui va messo il caffè una volta pronto. Caratterizzato da una maniglia ed il beccuccio che serve a versare la bevanda |
Coperchio | Va messo sulla caffettiera una volta svitata dal resto della struttura |

Come Funziona la Caffettiera Napoletana
Come funziona la Caffettiera Napoletana
Tempo totale: 10 minuti
Prepara la caffettiera
Metti tutti i componenti della caffettiera separate su una superficie.
Inserisci il caffè nel serbatoio cavo
Inserisci il caffè macinato (o in polvere) nel serbatoio cavo con delicatezza e senza schiacciarlo fino al limite indicato.
Inserisci l’acqua nel serbatoio forato
Riempi d’acqua il serbatoio forato fino al limite indicato e poi metti all’interno il serbatoio cavo con il caffè.
Avvita il beccuccio sopra il serbatoio
Metti il corpo con il beccuccio sopra il serbatoio.
Scalda il caffè
Adesso scalda il caffè mettendo sul fuoco il serbatoio forato che contiene l’acqua.
Attendi che l’acqua cominci a bollire
Aspetta che l’acqua cominci a bollire ed a fuoriuscire dal piccolo buco del serbatoio forato.
Capovolgi la caffettiera
Quando l’acqua bolle spegni il fuoco e capovolgi la cuccumella napoletana con una mossa decisa aiutandoti con le presine e reggendo la caffettiera con entrambe le maniglie.
Trasferimento
Adesso l’acqua calda che si trova sotto passa nel caffè filtrandolo e finendo nel serbatoio con il beccuccio.
Rimuovi il serbatoio forato
Adesso togli il serbatoio forato. Puoi notare che l’acqua è andata a finire nel serbatoio cavo del caffè.
Aspetta che l’acqua termini
Il caffè sarà pronto nel momento in cui non ci sarà più acqua nel serbatoio cavo.
Svita il serbatoio
Adesso svita il serbatoio con il beccuccio e mettici sopra il coperchio. Adesso il caffè è pronto per essere servito.
Qui sotto trovi un breve video riassuntivo realizzato da Lavazza che spiega come utilizzare correttamente la macchina da caffè napoletana.
Migliori Caffettiere Napoletane
Caffettiera Napoletana ILSA

Qualità | ⭐⭐⭐⭐ |
Capacità | 2/3/6 tazze |
Materiale | Acciaio |
Dimensioni | 11 x 17 x 16 cm |
ILSA è la migliore caffettiera napoletana.
È:
- Fatta interamente in metallo
- Facile da utilizzare
- Funzionale
- Economica
Il fatto che sia realizzata in acciaio è un ottimo vantaggio.
A differenza dell’alluminio, l’acciaio rilascia meno sostanze nell’acqua non altera il sapore del caffè.
E come ti ho già detto prima – quando ti ho raccontato la storia della caffettiera napoletana – l’acciaio è compatibile anche con il piano cottura ad induzione.
Se invece preferisci un modello fedele alla tradizione, devi assolutamente dare un’occhiata alla caffettiera napoletana ILSA in alluminio.
Il modello in acciaio è disponibile in 3 formati diversi:
- Da 2 tazze
- Da 3 tazze
- Da 6 tazze
Le persone che hanno già comprato la moka napoletana ILSA hanno apprezzato soprattutto la sua qualità.
È vero: all’inizio è necessario un po’ di tempo per prenderci la mano e capire come utilizzarla al meglio, ma una volta acquisita l’esperienza diventa un accessorio a cui non puoi più rinunciare.
Inoltre, per ottenere un risultato eccezionale non utilizzare il caffè in polvere ma macina il caffè (ad un livello medio) con un macinacaffè. E poi anche l’acqua utilizzata può far variare il gusto della bevanda.
Un altro punto di forza della ILSA è sicuramente la sua lunga durata negli anni. Non avendo guarnizioni di gomma all’interno non c’è alcun rischio di rottura o guasti.
I principali difetti riguardano il fatto che il fondo della caffettiera da 3 tazze ha bisogno di un adattatore perché sul fornello più piccolo ci va a malapena.
Poi il sistema che permette l’apertura e la chiusura delle 2 parti della caffettiera è un po’ duro e macchinoso ed una volta sbloccato c’è il rischio che il caffè caldo schizzi fuori.
Pregi
- Materiali di altissima qualità
- Con un po’ di pratica si ottiene un caffè perfetto
- Dura per moltissimi anni
- Disponibile in più formati
Difetti
- Costo elevato
- La caffettiera da 3 tazze ha bisogno di un adattatore per il fondo per essere utilizzata a dovere
- Il sistema di apertura e chiusura delle parti della caffettiera è macchinoso
Caffettiera Napoletana Barbera

Qualità | ⭐⭐⭐⭐ |
Capacità | 3 tazze |
Materiale | Alluminio |
Dimensioni | Non definito |
La Moca Napoletana Barbera è un’ottima macchina caffè napoletana.
Realizzata da una torrefazione in Campania, questa caffettiera rispecchia tutte le caratteristiche dei modelli storici.
Fatta completamente in alluminio, è essenziale e semplice da utilizzare.
A differenza della caffettiera napoletana ILSA, la Barbera è disponibile soltanto nel formato da 3 tazzine.
Serve un po’ di pratica per utilizzarla al meglio ed ottenere degli ottimi risultati e bisogna fare molta attenzione al dosaggio di acqua e caffè all’interno.
Anche in questo caso per preparare un caffè buonissimo conviene macinare i chicci di caffè da utilizzare senza ricorrere al caffè in polvere.
Se usata correttamente questa macchinetta napoletana dura a lungo negli anni.
L’unico difetto lamentato dalle persone che hanno comprato questo prodotto riguarda il fatto che il manico tende a surriscaldarsi se la fiamma del fornello è molto alta.
Pregi
- Caffettiera costruita secondo la tradizione
- Economica
- Permette la preparazione di un caffè eccezionale
- ☕ PRODOTTO: Barbera Moka Napoletana da 3 Tazze + Can 250 gr Caffè Macinato.
- 📦 CARATTERISTICHE: La particolare struttura della Moka Napoletana fa sì che il caffè non salga, ma scenda.
- 📍 CONSIGLIO: Per meglio preservare l’aroma del caffè si può utilizzare il “cuppetiello”, un piccolo cono di carta da inserire nel foro del beccuccio e da togliere immediatamente prima di versare il caffè.